I geotessili hanno cessato da tempo di essere qualcosa di insolito. Ora è ampiamente utilizzato sia nella costruzione che nella sistemazione di vari sistemi, compresa la fognatura. Considera i principali tipi e caratteristiche di questo materiale, come scegliere e utilizzare correttamente i geotessili per il drenaggio (geotessile). A cosa dovresti prestare attenzione prima di acquistare geotessile per il drenaggio e cosa non gioca un ruolo significativo.
Soddisfare
Quali sono i tipi di geotessili
I geotessili sono di diversi tipi e, a seconda delle esigenze dell'operazione, vengono utilizzati in condizioni differenti. Pertanto, il criterio principale per la classificazione del geofabric è il materiale della sua fabbricazione:
- il polipropilene o il poliestere consente di realizzare geotessili di altissima qualità;
- dal monofilo e dalle materie prime in fiocco si ottiene un prodotto di sufficiente robustezza e qualità, idoneo all'impiego nella maggior parte dei lavori di costruzione;
- i geotessili realizzati per incollaggio termico non possono vantare una resistenza speciale, poiché sono i più sottili di tutte le opzioni offerte. Tuttavia, è lui che ha uno dei migliori indicatori quando si tratta di impermeabilizzazione;
- l'uso di fili misti per la produzione di geotessili non è raccomandato, sebbene tali opzioni siano disponibili anche in commercio. Il fatto è che i fili di cotone o di lana che entrano nella composizione sono molto facili da marcire. E questo è un processo completamente indesiderabile quando si tratta di costruzione o sistemazione del drenaggio.
Prima di scegliere e acquistare i geotessili, è necessario decidere dove e in quali opere verrà utilizzato. A seconda di ciò, viene selezionato il tipo di materiale con cui è realizzato. Quale geotessile è migliore per il drenaggio può essere capito rivedendo le sue principali caratteristiche tecniche.
Geotessile drenante (geotessile): caratteristiche tecniche e scopo
Il geotessile per drenaggio o altri sistemi è un materiale ad alte prestazioni:
- rigidità;
- elasticità;
- porosità.
Sono queste qualità che consentono di utilizzarlo per rafforzare il suolo, dividere il territorio, filtrare le acque reflue, proteggere le pendici del sito, organizzare il drenaggio, ecc.
Il geotessile ha acquisito particolare popolarità in Europa, dove la costruzione di autostrade non può fare a meno del suo utilizzo. L'origine sintetica del materiale gli consente di mantenere a lungo le sue caratteristiche e la sua elevata resistenza gli consente di sopportare carichi pesanti. Alcuni produttori producono geotessili con una densità fino a 250 kg per rottura.
Quando si tratta di edilizia privata o industriale, anche il geotessile ha il suo posto. Trova largo impiego per la sistemazione di reti fognarie urbane, nella costruzione di abitazioni, ferrovie, autostrade, nel giardinaggio e per il drenaggio. Quale densità di geotessili è richiesta per l'uso in una particolare area? Ad esempio, per la disposizione dei sistemi di drenaggio, viene utilizzato geotessile con una densità di 200 g / m³ e superiore, circa 100 g / m³ sono sufficienti per l'abbellimento e 800 g / m³ per la costruzione di piste di aeroplani.
Il principio di questo materiale è molto semplice: è uno strato che viene utilizzato per separare altri due strati l'uno dall'altro, fornendo una densità aggiuntiva. Ad esempio, aiuta a ridurre significativamente il rischio di doline sulla strada e previene anche l'erosione del sito da parte delle acque sotterranee.
Come scegliere la densità dei geotessili per il drenaggio
Nei sistemi di drenaggio, il geotessile svolge un ruolo molto importante: previene il cedimento dello strato di terreno nel sistema di drenaggio e impedisce anche il processo di diffusione della ghiaia nell'acqua. Il geotessile funge da filtro che preserva tubo di scarico e materiali da inondazioni.
Quando si pensa a quale geotessile scegliere per il drenaggio, è meglio dare la preferenza a un materiale fatto di monofilamento. È facile identificare tale materiale tra gli altri: è dato da un colore bianco come la neve. Inoltre, è meglio se il tessuto è realizzato per termosaldatura.
Se il pietrisco viene utilizzato come drenaggio, piccole pietre sono in grado di penetrare nel materiale, creando danni in esso. Vale la pena prestare attenzione quando si sceglie un geofabric della densità richiesta. L'indicatore per la creazione di un nucleo drenante sarà di almeno 200 g / m³.
Se si prevede di avvolgere il sistema di drenaggio, i geotessili con una densità e uno spessore minimi sono adatti a questo. Inoltre, la sua idrorepellenza e altre caratteristiche tecniche devono essere al massimo livello.
Quale geotessile utilizzare per il drenaggio
Esiste una vasta selezione di materiali geotessili sul mercato e, se non si dispone della giusta esperienza in questo settore, quasi certamente si verrà a creare confusione. Per fare la scelta giusta, è necessario studiare attentamente tutti i requisiti per i geotessili di drenaggio. Anche il prezzo del prodotto dipende da questi indicatori.
Non è consentito l'uso di un panno realizzato sulla base di materiali misti, poiché nel tempo le fibre di cotone tendono a sbiadirsi, il che riduce notevolmente la capacità dei geotessili di filtrare il liquido. Pertanto, il sistema richiederà presto una riparazione, il che comporterà costi aggiuntivi. Il monofilo è l'unica opzione adatta a questo caso.
Vale la pena prestare attenzione al coefficiente di filtrazione, che il produttore indica per questo tipo di materiale. L'indicatore ottimale è considerato 125-140 m / giorno. Un indicatore più alto è richiesto solo se il tessuto si trova in un terreno con un elevato afflusso di acqua.
Ci sono alcuni requisiti per la densità dei geotessili per il drenaggio, relativi al carico ammissibile. Quindi, per un carico longitudinale, l'indicatore dovrebbe essere 1,9-3 kN / m, e per un carico trasversale - 1,5-2,4 kN / m. In questo caso, la resistenza totale al taglio da punzonatura dovrebbe essere di almeno 400-500 N.
Altri parametri, come la larghezza del rotolo, possono essere qualsiasi e vengono selezionati in base alla sezione dello strato del filtro. Il costo di un rotolo dipende in gran parte dal produttore, nonché dalla densità del materiale. Non dovresti risparmiare su questo, perché i geotessili di bassa qualità possono successivamente essere danneggiati e richiedere la sostituzione.
Geotessile di drenaggio per organizzare le fondamenta della casa
Da quanto bene saranno gettate le fondamenta della casa, la sua durata dipende in gran parte. Ecco perché vale la pena prestare particolare attenzione alla disposizione del sistema di drenaggio per evitare di lavare via la casa con l'acqua sotterranea. Prima di iniziare il lavoro, devi capire esattamente a quale profondità scorrono le acque, nonché con che tipo di terreno hai a che fare. Questo ti aiuterà a navigare nella scelta dei materiali: tubi, geotessili e macerie.
Prima di tutto, dovrai scavare una trincea attorno all'intero perimetro della fondazione. Dovrebbe essere scavato con una leggera pendenza verso la direzione del movimento dell'acqua. In questo caso, la larghezza dell'incavo viene calcolata in base al diametro dei tubi, nonché alla distanza circonferenziale richiesta. Ad esempio, se metti un tubo con un diametro di 11 cm, lo spazio riservato alle macerie sarà di circa 10 cm.
Nota! Se è presente un'area cieca, la trincea deve essere posizionata lungo di essa.
Quindi la sabbia deve essere versata sul fondo della trincea. Lo spessore dello strato non deve superare i 5 cm sopra il geotessile, che viene immediatamente ricoperto di ghiaia. I tubi vengono posati sopra e le macerie vengono nuovamente versate.
Gli strati superiore e laterale di pietrisco devono essere di almeno 10 cm.Tutti questi componenti sono coperti con geotessili, che sono fissati con un filo con un intervallo di circa 30 cm.Quindi tutto è coperto di terra e il sistema di drenaggio per la fondazione può essere considerato pronto.
Sistema di drenaggio del giardino
Una posizione troppo vicina delle acque sotterranee può avere un impatto estremamente negativo sulla vita delle piante che crescono nel giardino. Tuttavia, un modo per combattere questo fenomeno è stato inventato molto tempo fa e oggi è abbastanza facile implementarlo anche con i propri sforzi.
Per deviare l'acqua dal sito, è necessario scavare strette trincee a forma di spina di pesce su tutta la sua area. Al loro interno verranno inseriti tubi stretti con un diametro di 6,3 cm, tagliati in pezzi della lunghezza richiesta e, utilizzando speciali tee, collegati alle curve.
È in questa fase che occorre prestare attenzione al ruolo del geotessile. È necessario realizzare un tubo di drenaggio in un filtro geotessile. Ogni sezione del tubo deve essere avvolta con geotessile almeno tre volte e l'avvolgimento deve essere fissato con un filo.
Successivamente, gli strati vengono disposti nel seguente ordine: pietrisco, geotessile, pietrisco, terra.
Consiglio utile! In questa fase, i geotessili devono essere sovrapposti per fornire una migliore protezione.
Dornit: geotessile non tessuto per uso generale
Una delle opzioni per il geofabric, oggi ampiamente rappresentata sul mercato, è la dornite. Questo è il nome di una tela realizzata con materie prime polimeriche e utilizzata nel settore edile per filtrazione, rinforzo e drenaggio. A prima vista, la dornite non è molto diversa dai geotessili ordinari, tuttavia, non è così.
Le caratteristiche tecniche dei geotessili sono per molti versi superiori ad altri materiali simili, principalmente a causa del metodo utilizzato nel processo di produzione.I geotessili agugliati trattati termicamente sono in grado di sopportare carichi che superano di gran lunga quelli dei materiali convenzionali.
I geotessili agugliati non tessuti sono realizzati con una speciale tecnologia che migliora le caratteristiche qualitative del materiale. Ciò ha permesso di utilizzarlo in molte aree. Per esempio:
- nella costruzione di ferrovie e autostrade;
- per la posa di condotte;
- come base per la posa di lastre per pavimentazione;
- per attrezzare aree pianeggianti per parcheggio.
Avendo trovato il suo posto in molte aree, dornit aiuta a risolvere con successo i seguenti problemi: aumentare la resistenza delle strutture, separare il suolo e gli strati di drenaggio, filtrare e prevenire la lisciviazione del suolo, proteggere i sistemi di drenaggio dalla contaminazione.

Il geotessile è un materiale comune utilizzato nella costruzione di edifici industriali e residenziali, compresa la posa di strade
Prezzi per geotessili tessuti al m²
Nonostante le sue eccellenti caratteristiche tecniche, i geotessili sono abbastanza convenienti. Ad esempio, il prezzo dei geotessili per il drenaggio per 1 m² è compreso tra 10 e 20 rubli. Il materiale domestico ha un prezzo al m² inferiore. Il geotessile per il drenaggio di un produttore importato costerà un po 'di più.
Nota! Indipendentemente dal prezzo, è necessario acquistare un geotessile per il drenaggio che soddisfi tutti i requisiti per i geotessili per questo tipo di lavoro.
Il prezzo del geofabric dipende direttamente dai seguenti indicatori: densità, resistenza, metodo e materiale di fabbricazione e produttore. Prima di acquistare il geotessile, assicurati di controllare le sue caratteristiche tecniche.
Se hai intenzione di affidare l'installazione del sistema di drenaggio a professionisti, dovresti familiarizzare con i prezzi per la posa dei geotessili. In media, il prezzo del lavoro di posa del geotessile parte da 30 rubli per 1 mq. È facile calcolare che sarà quasi 2 volte più economico acquistare da soli geotessili per il drenaggio e posarli con le proprie mani.
Tecnologia di posa del geotessile di drenaggio
Per capire come utilizzare i geotessili nel processo di organizzazione di un sistema di drenaggio, considereremo a cosa serve e quali tipi sono. Sulla base del rilievo esistente, viene utilizzata una delle due opzioni di drenaggio:
- Aperto;
- in profondità.
La prima opzione sono i canali scavati che si trovano sulla superficie della terra. Sono facili da installare, ma hanno un aspetto piuttosto sgradevole. Se stiamo parlando di organizzare il tuo sito, questa opzione può essere definita inadatta.
Il sistema profondo non è visibile dall'esterno, in quanto viene interrato tramite apposite tubazioni e trincee scavate in profondità. È per garantire la sicurezza dei tubi, oltre che per attrezzare l'interno dei serbatoi, che vengono utilizzati i geotessili.
Come accennato in precedenza, il geotessile è ampiamente utilizzato per la sistemazione di sistemi di drenaggio nelle aree private e nel territorio. A seconda dello scopo e, di conseguenza, della densità, anche il prezzo dei geotessili per il drenaggio sarà diverso.
Posa di geotessili in vasche di drenaggio
Un'altra condizione importante che deve essere osservata affinché il geotessile possa svolgere appieno il suo ruolo è la sua corretta posa nella rete fognaria. Per questo, ci sono delle regole, in base alle quali puoi ottenere il risultato desiderato:
- il fondo della trincea deve essere completamente pulito dai detriti. Le pareti dovrebbero essere il più piatte possibile;
- si consiglia di disimballare il geotessile acquistato immediatamente prima della posa, poiché il materiale è sensibile alla luce solare;
- se necessario, la tela può essere tagliata alla dimensione desiderata prima della posa;
- geofabric deve essere sovrapposto;
- è categoricamente impossibile usare quei pezzi di tessuto danneggiati;
- la posa deve essere eseguita in modo tale che il nastro non sia troppo stretto. Allo stesso tempo, anche la formazione di onde e pieghe è inaccettabile;
- se stiamo parlando della posa di geotessili per il drenaggio su grandi superfici, allora in questo momento è necessario riparare le sezioni già posate per evitare il loro spostamento;
- per preservarne l'integrità, nonché per ridurre al minimo gli effetti negativi delle radiazioni ultraviolette, il materiale drenante deve essere riempito nella trincea immediatamente dopo la posa;
- quando l'intero strato di materiale di drenaggio è riempito e compattato, i bordi laterali del geotessile devono essere avvolti verso l'interno. In questo caso, i bordi liberi dovrebbero essere lunghi almeno 20 cm, questo aiuterà ad evitare la probabilità di contaminazione dello stucco;
- quando tutti i bordi sono avvolti come previsto, puoi coprire la trincea con la terra.
Da che parte posare i geotessili
Un'altra importante domanda che sorge nel corso del lavoro è da che parte mettere i geotessili? Anche gli esperti erano divisi qui. Alcuni di loro sostengono che non vi sia alcuna differenza significativa e il fatto che un lato sia ruvido e l'altro liscio è solo un costo di produzione. Le recensioni sostengono che indipendentemente da quale lato posare il materiale, le caratteristiche del geotessile rimangono invariate.
Alcuni produttori attirano l'attenzione dei consumatori sul fatto che il geofabric deve essere posato con il lato liscio rivolto verso il basso. In questo caso, le indicazioni su quale lato posare il geotessile nel drenaggio saranno sicuramente contenute sulla confezione del prodotto.
Un altro parere sulla questione di quale lato posare il geotessile suggerisce di utilizzare una superficie ruvida per una migliore adesione al terreno.
In ogni caso, quando si decide da che parte posare i geotessili a terra, è meglio ascoltare le indicazioni del produttore dei geotessili drenanti che si decide di acquistare.