Lo stampaggio a freddo fai-da-te è un metodo per formare prodotti metallici sotto pressione. Questo metodo consiste nel fatto che il metallo non viene riscaldato prima della deformazione, ma si piega utilizzando macchine speciali. I modelli forgiati decoreranno le recinzioni del giardino, ringhiera delle scale, finestre o porte d'ingresso. La semplicità e il basso costo consentiranno a qualsiasi persona di padroneggiare rapidamente il processo e implementare in modo indipendente le proprie idee.
Soddisfare
La storia della fucina: una descrizione della forgiatura a freddo
La forgiatura è il processo di lavorazione del metallo per dargli la forma desiderata, trasformando un grezzo (grezzo) in un prodotto. Chi non conosce le peculiarità della lavorazione dei metalli associa la parola “forgiato” ad una fucina, dove un grezzo viene riscaldato da 800 a 1000 ° C e lavorato con un martello per modellarlo. Ma nella vita di tutti i giorni, gli oggetti realizzati con la forgiatura a freddo sono più spesso usati. Pentole, bollitori, motivi su cancelli e porte, supporti metallici sono realizzati deformando il metallo sotto pressione senza preriscaldamento.

Bellissimi oggetti forgiati possono essere creati anche a casa senza la presenza di attrezzature costose speciali
Lo stampaggio a freddo è più facile, più sicuro ed ergonomico rispetto allo stampaggio a caldo. Vantaggi principali:
- l'attrezzatura per lo stampaggio a freddo dei metalli è economica ed ergonomica;
- bassa intensità di lavoro;
- veloce formazione al lavoro, bassi requisiti di qualificazione;
- la capacità di creare un ornamento unico da elementi di base.
Lo svantaggio sono le superfici di lavoro e i materiali limitati: barre, fogli e piastre.
Lo stampaggio a freddo a mano è storicamente più antico dello stampaggio a caldo. I primi oggetti sono stati trovati in Egitto e Mesopotamia e risalgono al 4-3 millennio a.C. Inizialmente è stato utilizzato il minerale, che ha ceduto alla deformazione dopo essere stato colpito da una pietra. La forgiatura a freddo veniva utilizzata per realizzare gioielli in oro. Era conveniente lavorare il metallo morbido con martelli di pietra. Il prodotto più antico è stato trovato in Egitto, è stato realizzato 8 mila anni fa.
Dopo diversi secoli, osservando i vulcani, le persone hanno imparato che grazie alle alte temperature, il metallo è molto più facile da modellare.Cominciarono a costruire altiforni: apparve la professione di fabbro. L'età della pietra fu sostituita dall'età del ferro, non solo gioielli, ma anche piatti, armi, attrezzi da giardino entrarono nella vita delle persone. Il principio di funzionamento della fucina è stato preservato fino ad oggi, ma l'attrezzatura per lo stampaggio a freddo è stata modernizzata.
Strumenti di base per lo stampaggio a freddo a casa
La creazione di un prodotto unico inizia sempre con i calcoli dei materiali e lo sviluppo di un piano di lavoro dettagliato. Il modo più semplice per pensare attraverso le mosse è creare schizzi di prodotti forgiati in scala, annotare le dimensioni e scegliere gli strumenti giusti. La scelta del materiale merita un'attenzione particolare. Il metallo dovrebbe essere forte ma piegarsi facilmente.
Importante! Non è possibile utilizzare fogli o barre induriti. Sotto l'influenza di un calo di temperatura, la struttura del metallo cambia, diventa fragile e può rompersi sotto pressione.
Esistono due tipi di forgiatura dei metalli fai-da-te: laminazione (lavorazione con barre) e stampaggio (estrusione di fogli sotto una pressa). A casa, la prima opzione è più spesso utilizzata. Per la pressatura dei fogli, è necessario creare un grezzo speciale per la deformazione. Gli strumenti comuni per il rotolamento sono: gnut, snail, twister, wave e torcia.
Gnutik è uno strumento di base utilizzato per piegare le aste a diverse angolazioni. Gli elementi a spirale di forgiatura a freddo sono attorcigliati con una lumaca. Per modellare, è meglio scegliere aste con un diametro di 10-12 mm. La scelta di materiale troppo spesso può complicare notevolmente il lavoro del maestro.
La macchina twister viene utilizzata per torcere le aste lungo l'asse longitudinale. L'onda, di conseguenza, è progettata per creare elementi ondulati. Lo strumento torcia viene utilizzato per lavorare con più aste contemporaneamente. Sono montati su un rig e piegati ruotando una leva.
Attrezzatura per rotolare a casa
I dispositivi fai-da-te per lo stampaggio a freddo possono essere acquistati o realizzati da soli con mezzi improvvisati. Inizialmente, è necessario creare 2-3 banchi da lavoro di base per l'elaborazione di un'asta. Il design e la complessità della produzione dipendono dal tipo di lavoro svolto. Uno studio attento del processo ti consentirà di realizzare l'attrezzatura da solo.
Gnutik: quali prodotti si possono creare con esso
Non è necessario creare disegni per la forgiatura a freddo con le proprie mani. Basta guardare il principio del lavoro una volta per realizzare lo strumento da soli. La macchina è un utensile in acciaio, che è diviso in tre parti. L'elemento centrale (guinzaglio) è mobile; su di esso è fissato un rullo centrale (cuneo) che piega l'asta. Sulle piastre laterali, i rulli sono sostituibili e inseriti nella scanalatura. Scegliendo un diametro diverso, è possibile variare l'angolo di piegatura dell'asta o della piastra. Una leva è fissata sulla parte superiore del guinzaglio, che mette in movimento la struttura.
Nota! Piegare l'asta richiede molto sforzo, quindi fissare il banco da lavoro al supporto mobile comporterà una piegatura impropria e renderà il lavoro più difficile.
I rulli dovrebbero ruotare liberamente nei fori, il che ridurrà la forza che deve essere applicata per piegare la piastra. Le scanalature per i rulli possono essere forate in più punti simmetricamente tra loro. Ciò consentirà di spostare rapidamente le parti variando l'angolo di piegatura desiderato.
Il meccanismo di piegatura del metallo da una curvatura:
- una piastra o asta è installata tra i rulli;
- in una morsa il rullo centrale è premuto contro il metallo;
- ruotando la leva, il piatto si muove lungo il rullo, acquisendo una determinata piega.
Per comodità, un arto (nastro con divisioni che mostrano l'altezza dell'angolo) è posizionato sotto il rullo centrale.Viene utilizzato per produrre parti con elevata precisione che devono combaciare perfettamente tra loro.
Lumaca: un semplice strumento per arricciare
Il secondo nome è un conduttore di forgiatura a freddo fai-da-te. Per la produzione, è necessario familiarizzare con il processo di piegatura, ad esempio guardare il video di forgiatura. Quindi la costruzione stessa non solleverà domande e sarà facile da ripetere. Il banco da lavoro è un telaio su cui poggia la matrice principale o il modulo a spirale. Un'asta viene inserita nella lumaca e bypassa con un rullo di metallo, premendo contro l'arco. Il telaio deve essere in metallo, poiché il legno collassa rapidamente dopo uno stress prolungato. A tal fine, in forma angolo di metallo, tubo o canale a pareti spesse.
La macchina è progettata per due tavoli. Uno funge da supporto e assorbe la maggior parte della pressione, mentre l'altro mantiene la forma della lumaca. Vengono ritagliati due cerchi con uno spessore minimo di 5 mm. La prima parte è installata sul telaio. Sopra, il centro del cerchio è delineato, una gamba a tre o quattro foglie è saldata per distribuire il carico.
La parte superiore della lumaca, su cui è piegato il metallo, è chiamata modulo. Può essere statico o composto.
Il modulo statico è un dispositivo di stampaggio a freddo progettato per piegare parti simili di un modello. Non è possibile modificare il raggio o l'angolo di piega. Prima di iniziare la formazione del modulo, viene disegnato un markup sul piano del tavolo. Una lumaca è assemblata da piastre metalliche (non meno di 0,6 mm di spessore) e saldata.
Il modulo di composizione è composto da più parti. Il suo utilizzo è il più comune per la forgiatura artistica fai-da-te, in quanto consente di creare elementi di raggi diversi. Inizialmente, i segni delle parti vengono tracciati sul piano del tavolo e vengono calcolate le scanalature. Le parti rimovibili della lumaca sono ritagliate da un metallo spesso. I fori per il fissaggio al piano del tavolo devono essere tagliati solo al centro. In caso contrario, lo stress viene distribuito in modo non uniforme e il solco si rompe più velocemente.
Il modulo di forgiatura fai-da-te può essere reso intercambiabile. Una struttura del raggio richiesto è saldata su un cerchio di metallo. È fissato con scanalature o bulloni al piano di lavoro. Per la produzione di elementi di diversi diametri, vengono realizzati diversi moduli che possono essere utilizzati su una macchina.
Un albero rotante e una leva devono essere fissati tra i piani di lavoro. È necessario che la distanza tra il rullo e il modulo sia di almeno 2 cm e la corsa dell'albero deve estendersi oltre il piano del tavolo. Un elemento mobile è installato sulla maniglia della leva per regolare il raggio della corsa del rullo.
Wave: come creare e utilizzare questo strumento
Wave è uno strumento per forgiare linee come un'onda sinusoidale. Due rulli vengono fresati alle dimensioni specificate. Il primo rullo è statico (l'asta si piegherà attorno ad esso), è fissato sul supporto. Il secondo è il leader, si fissa sulla leva e ruota quando tocca la superficie. Tra gli alberi si genera una pressione che agisce sul metallo e lo fa piegare.
Il tallone statico può essere trasformato in una piramide a gradini. Pertanto, il raggio dell'onda può essere modificato spostando la leva e l'asta più in alto di una divisione. Quando si utilizza una macchina del genere, è necessario tenere sempre un lato per non danneggiare la curva. Per una ripetizione più accurata della forma d'onda, vengono lavorati due rulli statici, uno dei quali mantiene l'asta nella posizione desiderata, prevenendo ulteriori deformazioni, e il secondo è piegato.
Torcia e twister: caratteristiche di queste macchine
Una torcia è un'attrezzatura di forgiatura a freddo per lavorare con più canne e creare cesti ingombranti. Per non progettare il letto, è possibile utilizzare una morsa convenzionale per bloccare l'utensile. Lo strumento è composto da tre parti: due matrici e un rullo. La matrice può essere realizzata in metallo resistente, preferibilmente temprato, largo 4-5 cm.
In ogni matrice viene realizzato un foro centrale nel quale è montato il rullo. Ai lati, sono realizzate delle scanalature per l'installazione delle aste. Il secondo stampo dovrebbe muoversi liberamente lungo la leva, poiché la distanza tra le superfici di lavoro diminuisce durante la deformazione. Quando si ruota la leva, le aste vengono piegate a spirale, formando una struttura simile a una torcia. I prodotti in metallo fai-da-te, che consistono in più aste, vengono fissati mediante saldatura.
La macchina twister ha un design simile. Tuttavia, invece di un albero, un'asta viene inserita nella matrice, che viene premuta con una piastra o bulloni. Tra di loro è necessario installare un elemento mobile che si sposta in avanti quando l'albero ruota. L'asta è attorcigliata lungo l'asse longitudinale, formando una spirale simmetrica.
Importante! La matrice di viaggio con ogni rotazione dovrebbe avvicinarsi a quella statica. Se è fissato in una posizione, il maestro dovrà fare uno sforzo maggiore per eseguire la piegatura delle aste.
Stampaggio a freddo con le tue mani sotto la pressa: creazione di spazi vuoti per la formatura di prodotti
Su recinzioni e recinzioni forgiate, puoi spesso vedere non solo motivi geometrici, ma anche fiori, farfalle, foglie e altri elementi decorativi. Sono realizzati anche con la tecnica dello stampaggio a freddo, ma per laminazione, non per stampaggio.
Articolo correlato:
Panche da giardino in metallo fai da te: disegni e foto delle strutture
Una descrizione dettagliata del processo tecnologico di creazione di una struttura conveniente basata su un tubo sagomato.
I prodotti forgiati sfusi fai-da-te sono realizzati con fogli vuoti. Lavorare con una pressa a casa è meno comune del rullare. L'estrusione dei fogli sotto la pressa può essere sia manuale (sfondabile e pressata) che automatica. È più economico usare la timbratura a mano a casa. Per fare ciò, il master deve creare diversi spazi vuoti, che verranno stampati su un foglio di metallo sotto pressione.
Attrezzature per la forgiatura dei metalli:
- Punzone (timbro a pressione o coppiglia) - la parte superiore della pressa, spinge il foglio verso l'interno. Il lato di pressatura del timbro può essere disegnato o liscio.
- Matrice: un elemento realizzato nella forma dell'oggetto richiesto. Il rilievo applicato deforma la piastra sotto pressione, conferendole la forma richiesta.
- Leva di pressione - Una manopola o un relè per avvicinare gli stampi e regolare la forza della pressa.
Prima di iniziare il lavoro, è necessario creare un disegno del prodotto futuro. Gli schizzi di forgiatura artistica vengono trasferiti sul pezzo, viene tagliato e molato ai bordi. Una normale morsa può essere utilizzata come banco di pressatura. È più comodo metterli in posizione verticale in modo che la piastra si trovi orizzontalmente sul piano. Pertanto, la piastra si troverà esattamente tra gli stampi e non scivolerà fuori durante la rotazione della leva.
La semplice forgiatura del metallo a casa può essere eseguita con uno scalpello e un martello. In questo caso, lo scalpello funge da punzone, l'incudine funge da matrice e il martello funge da leva. Per una migliore stampa del motivo, è possibile posizionare una lastra dentellata sotto il foglio. Quindi il sollievo sarà più chiaro e più bello.
Importante! Il metallo utilizzato per lo stampaggio deve essere più morbido del punzone e della matrice. Altrimenti, gli strumenti si romperanno rapidamente.
Per rendere l'elemento "foglio", un pezzo in lavorazione della forma desiderata viene ritagliato da una piastra metallica di 20-30 mm di spessore. Su di esso viene disegnata una linea longitudinale con una matita al centro. Il percussore dello scalpello è posizionato ad angolo rispetto a questa linea retta. Dopo aver colpito il manico, sul piatto viene impressa una linea, simile alle vene delle foglie.
È possibile utilizzare delle pinze per formare il volume richiesto del prodotto forgiato a freddo. La parte viene bloccata tra la morsa e piegata nella forma desiderata. Questo tipo di lavoro è adatto per fare un piccolo numero di oggetti per uso personale. Il processo di battere un disegno a mano richiede molto tempo, è piuttosto monotono e richiede una grande precisione.
È più redditizio acquistare francobolli per lavori permanenti (sotto forma di foglie, petali, fiori, ecc.), Poiché la rotazione precisa di due elementi identici è un processo molto complicato. Le parti principali sono lavorate da un grezzo o colate mediante stampaggio a caldo. Tale lavoro richiede molta esperienza e alta precisione. Il pugno e il dado devono coincidere. Con una forte pressione, le irregolarità verranno stampate sul prodotto. Se la discrepanza è molto grande, la pressa schiaccerà i pezzi e dovrai ricominciare da capo.
Stili ed elementi di modelli: foto di forgiatura artistica
La creazione di un bellissimo motivo inizia con uno schizzo di forgiatura. Il maestro deve immaginare chiaramente l'immagine che vuole fare. Inizialmente, viene disegnato un disegno, vengono calcolati i materiali, il numero di elementi richiesti, vengono selezionate macchine e attrezzature. Affinché il prodotto sia bello, è meglio scegliere immediatamente lo stile in cui verrà eseguito. Esaminando le foto dei prodotti forgiati a freddo, puoi facilmente vedere in quale direzione appartiene il modello.
Esistono diversi stili per formare un modello forgiato.
Stile romano caratterizzato da rigore e simmetria. Sulle recinzioni, puoi vedere una fitta disposizione di spirali nello stesso ordine, i dettagli sono spesso ripetuti e dello stesso tipo. Questo è un motivo monumentale che utilizza un elemento a voluta (riccioli unilaterali ritorti a forma di C).
Ornamento gotico... Pochi sanno che le recinzioni e le recinzioni moderne sono spesso realizzate in questo stile. Una caratteristica caratteristica è l'impegno verso l'alto. Le aste sono appuntite, terminano con pomelli a forma di frecce, lance o spine affilate. Gli elementi a spirale utilizzati in questo stile sono chiamati tacche e sembrano uno stelo ramificato in direzioni diverse. Tanto per cambiare, lanterne o spirali volumetriche vengono aggiunte tra le aste dritte.
Rinascimento è molto raro. In questo stile, gli elementi a carbone appuntito non vengono praticamente utilizzati. La base sono archi rotondi, spirali e onde. La ramificazione di aste metalliche è decorata con foglie o fiori, le curve aggraziate prendono la forma di una figura otto. Gli elementi caratteristici sono tacca, spirale, voluta e figura otto. Lo stile è molto armonioso, i dettagli sono impostati simmetricamente sotto forma di linee intrecciate.
Barocco - l'esatto contrario del Rinascimento. Lo stile è traforato e molto lussureggiante. Vengono utilizzate spirali a forma di C, riccioli, riccioli, linee curve e motivi intricati. Foglie e fiori voluminosi si aggiungono alle trame, creando una forma dinamica.
Rococò... Questa tendenza è caratterizzata dall'uso di ramoscelli sottili e riccioli a doppia faccia. L'ornamento rocaille crea un movimento costante, si distingue per motivi in filigrana e volumetrici. Nella foto della forgiatura a freddo, si notano asimmetria e ornamento frazionario. L'uso di barre diritte e grigliati piatti è inaccettabile.
Classicismo... Uno stile bello ma semplice che ha riportato di moda la simmetria. Per creare un ornamento, vengono utilizzati riccioli, tacche, spirali e aste dritte.Un altro elemento viene introdotto nell'uso: un meandro (linee spezzate o aste curve ad angolo retto). L'architettura verticale è sempre rigorosamente osservata nelle recinzioni.
Stile impero caratterizzato dalla presenza di motivi geometrici, lunghi ramoscelli lisci. L'elemento principale (voluta) viene modificato: una linea retta allungata con riccioli unilaterali alle estremità. La cosa principale per questo stile è la rigorosa semplicità, la geometria simmetrica in combinazione con elementi a spirale.
Art Nouveau, o moderno, ha aggiunto motivi biologici alla forgiatura artistica con le proprie mani. Lo stile non utilizza linee rette, solo una varietà di curve, meandri, riccioli e spirali. La simmetria passa in secondo piano. L'ornamento ripete la sagoma di una persona o di un animale, si aggiungono foglie e fiori. Il motivo è costruito in modo tale che i riccioli scorrono uniformemente l'uno nell'altro durante l'ornamento.
Se una persona inizia a lavorare senza un disegno preliminare, si confonderà rapidamente nella creazione di un prodotto forgiato a freddo. Ogni modello dovrebbe essere pensato il più possibile e le modifiche apportate durante il lavoro dovrebbero essere trasferite direttamente allo schizzo per capire chiaramente quale dovrebbe essere il risultato.
Nota! Anche se è presente una foto di motivi forgiati, è necessario creare un disegno e un markup per posizionare accuratamente tutti i dettagli.
Fissaggio degli elementi del modello: l'ultima lavorazione del metallo
Dopo aver creato tutti gli elementi necessari dell'ornamento, inizia la sua formazione. L'aspetto del motivo può differire leggermente dallo schizzo. È necessario eseguire un'anteprima per identificare possibili errori. Inizialmente, il modello può essere disposto su una superficie piana senza fissarne le parti. Pertanto, puoi valutare quanto sei riuscito a dare vita all'idea, oltre a correggere le carenze nel tuo lavoro. Non dovresti iniziare a formare un motivo senza visualizzare in anteprima il risultato.
Esistono due tipi principali di connessioni:
- Saldare;
- rivetti (o pinze artistiche).
La saldatrice è utile in quei luoghi in cui la cucitura del giunto può essere facilmente pulita o sarà invisibile. Per preservare l'estetica dell'ornamento del prodotto forgiato a freddo, puoi mettere rivetti ricci. Terranno saldamente insieme i componenti e completeranno l'arredamento.
L'ornamento è collegato gradualmente, a seconda del numero di dettagli. Inizialmente, i piccoli elementi vengono fissati insieme, si formano scanalature, linee ritorte e monogrammi. Viene utilizzata la saldatura. La cucitura viene livellata con una smerigliatrice utilizzando una mola spessa 0,6 cm, che bypassa facilmente curve e irregolarità. Le parti grandi sono collegate con morsetti ricci. I rivetti sono posizionati simmetricamente tra loro per completare il modello. Alla fine del lavoro, l'ornamento viene bypassato con una ruota per pulire o lucidare.
Il fabbro artistico non è solo un affare o un lavoro, ma può anche essere un hobby divertente. L'attrezzatura per lo stampaggio a freddo fai-da-te può essere realizzata anche da un maestro alle prime armi con materiali di scarto. Gli specialisti della forgiatura a freddo possono essere tranquillamente chiamati artisti, poiché creano bellissimi ornamenti da ramoscelli, tubi e fogli grezzi. Tali hobby richiedono piena dedizione e spese considerevoli. Tuttavia, tutti i fondi e gli sforzi investiti daranno frutti se supportati dal desiderio di creare bellezza.