I tubi in HDPE per impianti idraulici sono realizzati in polietilene a bassa pressione (da qui l'abbreviazione) per estrusione continua a livello molecolare. Ciò conferisce al materiale proprietà speciali che ne consentono l'utilizzo in ampi settori della gestione umana.

Tubi in HDPE per l'approvvigionamento idrico, i loro tipi e metodi di installazione

L'abbreviazione HDPE sta per "polietilene a bassa pressione"

Tubi in HDPE per l'approvvigionamento idrico: informazioni caratterizzanti di base, ambito di utilizzo

I tubi, realizzati in polietilene a bassa pressione, sono prodotti in cinque varianti: SDR9, SDR11, SDR13.6, SDR 21 e SDR 26. L'indicatore SDR determina il grado di resistenza alla pressione interna. È uguale al rapporto tra il diametro esterno del prodotto e lo spessore del materiale della sua parete. A questo proposito, un aumento dello spessore della parete comporta una diminuzione dell'SDR. Cioè, più basso è questo indicatore, più forte è il tubo.

Tutti i tubi HDPE per l'approvvigionamento idrico possono essere di due gradi: PE 80 e PE 100. Allo stesso tempo, i tubi PE 80 vengono utilizzati per l'installazione di approvvigionamento idrico e fognatura con una sezione trasversale fino a 90 mm e PE 100 nelle tubazioni principali. Inoltre, la plastica utilizzata nella produzione di tubi può essere di qualità alimentare e tecnica. Il secondo è costituito da materie prime secondarie, quindi il suo utilizzo nei sistemi di approvvigionamento idrico domestico non è consentito.

Il tubo in HDPE è contrassegnato in blu o giallo, a seconda dello scopo

Il tubo in HDPE è contrassegnato in blu o giallo, a seconda dello scopo

Consiglio utile! Fai attenzione quando acquisti tubi per organizzare l'approvvigionamento di acqua potabile. Devono essere realizzati in polietilene, approvato per il contatto con l'acqua potabile.

I produttori forniscono tubi in polietilene in bobine da 100, 200 e talvolta 1000 m. In alcuni casi, è possibile trovare prodotti lunghi 12 metri.

I tubi in polietilene trovano largo impiego nella costruzione e ricostruzione di condotte idriche, per l'attrezzatura di strutture idrauliche e piscine, impianti di irrigazione e pozzi artesiani. I tubi in polietilene sono utilizzati per il trasporto di vari combustibili liquidi e gassosi nell'industria o in ambito domestico.

Il tubo HDPE è prodotto in bobine lunghe 100, 200 o 1000 metri

Il tubo HDPE è prodotto in bobine lunghe 100, 200 o 1000 metri

Controllo di qualità dei tubi in polietilene per l'approvvigionamento idrico

Tutti i tubi prodotti sono soggetti a un rigoroso controllo di qualità secondo i seguenti parametri:

  • condizione delle superfici interne ed esterne dei prodotti. Le pareti devono essere assolutamente lisce.È consentita solo la presenza di strisce longitudinali minori e alcune ondulazioni, che non eccedono gli standard di deviazione consentiti;
  • le superfici interne, esterne e anche le estremità non possono presentare crepe, inclusioni e cavità estranee;
  • il tubo di plastica di alimentazione dell'acqua è solo nero. Spesso possono essere presenti strisce di marcatura blu longitudinali, di cui dovrebbero esserci almeno tre pezzi. La loro distribuzione sulla circonferenza deve essere uniforme.

Poiché la tenuta del sistema di approvvigionamento idrico dipende dalla qualità del materiale, vale la pena prestare particolare attenzione a questa circostanza e acquistare prodotti solo da noti produttori di fiducia.

Raccordi a compressione per il collegamento di tubi dell'acqua in HDPE

Raccordi a compressione per il collegamento di tubi dell'acqua in HDPE

Cosa rende i tubi idraulici in polietilene così attraenti

Se confrontiamo con altri materiali per la produzione di tubi (acciaio, ghisa, amianto), il polietilene li supererà sotto molti aspetti:

  • i produttori concedono un periodo di garanzia di cinquanta anni solo per i tubi in polietilene;
  • un tubo di plastica con un diametro da 20 a 110 mm avvolto in bobine da 1000 metri consente di salvare tutti i materiali di consumo necessari per l'installazione della tubazione e anche di accelerare notevolmente il processo di posa del tubo;
  • l'uso di raccordi a termistore semplifica e velocizza il lavoro di collegamento dei tubi tra loro;
  • la formazione di saldatori qualificati che possono lavorare con il polietilene è molto più semplice e veloce rispetto agli specialisti del metallo;
  • I tubi HDPE per l'approvvigionamento idrico sono del tutto possibili da montare ripetutamente con bassi costi per la reinstallazione. Possono essere facilmente smaltiti e riciclati;
  • un tubo in polietilene può essere tirato all'interno di un vecchio sistema di approvvigionamento idrico esistente, senza nemmeno smontarlo.
Schema di collegamento di tubi in polietilene mediante saldatura

Schema di collegamento di tubi in polietilene mediante saldatura

Proprietà fisiche e chimiche positive

Il polietilene possiede diverse proprietà chimiche e fisiche che rendono attraenti le sue proprietà di consumo:

  • la neutralità chimica del polietilene contribuisce all'assenza di corrosione a contatto con acqua o fluidi anche più aggressivi;
  • il materiale ha un peso specifico inferiore, che riduce significativamente il costo di tutti i processi di produzione e trasporto dei prodotti;
  • l'elasticità molto elevata (espansione lineare fino al 7,5%) consente ai prodotti di resistere non solo a piccoli movimenti del terreno, ma anche ai terremoti. Fu questa circostanza che spinse un tempo i giapponesi alla produzione e all'uso diffuso di tali pipe;
  • la scorrevolezza ideale della superficie interna consente l'utilizzo di tubi più sottili mantenendo i parametri idraulici allo stesso livello di quelli delle controparti in acciaio più spesse;
  • a causa del basso modulo di elasticità del polietilene, la possibilità di colpi d'ariete, così come la distruzione quando l'acqua si congela, è significativamente ridotta.
Disposizione di un impianto idraulico in una casa privata utilizzando tubi in HDPE

Disposizione di un impianto idraulico in una casa privata utilizzando tubi in HDPE

I tubi in polietilene presentano anche diversi svantaggi: vengono distrutti dalle radiazioni ultraviolette, deformati ad alte temperature (più di 65 gradi), il che rende impossibile utilizzarli in un sistema di riscaldamento.

Consiglio utile! Quando si utilizzano tubi in polietilene nei processi industriali, non far scorrere la soluzione di acido nitrico attraverso di essi. Questa sostanza è in grado di entrare in una reazione chimica con il polietilene, distruggendo le pareti del tubo.

Installazione della tubazione principale utilizzando tubi in HDPE

Installazione della tubazione principale utilizzando tubi in HDPE

Metodi per il collegamento di tubi in polietilene

È consuetudine collegare tra loro i tubi in polietilene in due modi: monopezzo e staccabili. Le connessioni monopezzo vengono utilizzate quando si aziona una tubazione ad alte pressioni, cioè nei sistemi di giunzione. Nella vita di tutti i giorni vengono utilizzate principalmente connessioni staccabili.

Metodo di connessione monopezzo

In pratica, il collegamento permanente dei tubi in polietilene viene effettuato in due modi:

  • saldatura testa a testa con saldatrice in polietilene;
  • utilizzo di connettori per elettrofusione.
Istruzioni dettagliate per il collegamento di tubi in polietilene utilizzando uno strumento di rivestimento

Istruzioni dettagliate per il collegamento di tubi in polietilene utilizzando uno strumento di rivestimento

La saldatura di testa è il processo tecnologico più complesso che richiede personale qualificato e attrezzature di saldatura speciali.

Consiglio utile! Affinché la saldatura di testa sia di buona qualità, è necessario utilizzare solo un cordone di saldatura. Deve necessariamente essere la stessa forza del resto del tubo.

Con tutto ciò di cui hai bisogno, la saldatura dei tubi è molto comoda, poiché non richiede l'uso di parti aggiuntive. Consente non solo di collegare due sezioni di tubo, ma anche di fissarvi qualitativamente i raccordi.

Installazione di tubi dell'acqua utilizzando un metodo di connessione monopezzo

Installazione di tubi dell'acqua utilizzando un metodo di connessione monopezzo

Con l'accoppiamento elettrosaldabile, viene utilizzato un accoppiamento elettrosaldabile in polietilene con riscaldatori elettrici incorporati. Tale connessione può resistere a pressioni fino a 16 atmosfere. È più costoso della saldatura di testa, quindi viene utilizzato in condizioni anguste in cui non è possibile eseguire la saldatura.

L'uso di connessioni staccabili durante l'installazione della pipeline

Il tipo più comune di connessioni staccabili sono flangiate. I loro elementi includono: boccole saldate all'estremità dei tubi e flange metalliche. Il tubo sottile (meno di 50 mm di diametro) può essere collegato con raccordi a compressione se le flange non sono possibili o vantaggiose.

Installazione di raccordi a compressione quando si collegano i tubi utilizzando il metodo diviso

Installazione di compressione raccordi quando si collegano i tubi utilizzando il metodo diviso

Le connessioni a pinza del tipo a crimpare possono sopportare carichi elevati (fino a 25 atmosfere), il che consente loro di essere utilizzate non solo per unire i tubi tra loro, ma anche per collegare prodotti realizzati con altri materiali con essi.

I tubi in HDPE per l'approvvigionamento idrico, collegati correttamente e in modo competente, formano un sistema di approvvigionamento idrico a basso costo che non richiederà riparazioni per molto tempo e non perderà le sue caratteristiche di qualità originali.

Tubi HDPE per l'approvvigionamento idrico (video)