Le azioni delle macchine in un grande cantiere sembrano essere ben coordinate e molto veloci. Solo ieri un enorme secchio è penetrato nel terreno e oggi c'è già il primo livello del futuro edificio. Questo è nei cantieri di grandi dimensioni. Ma anche se devi costruire un cottage estivo, i principi sono gli stessi: prima devi preparare il terreno, comprimerlo. L'acquisto di costosi meccanismi per un utilizzo a breve termine non è pratico. Una piastra vibrante con le tue mani è una soluzione reale ed economica.

La piastra vibrante è un'unità speciale progettata per la compattazione di terreni, superfici in calcestruzzo, pavimentazioni in asfalto
Soddisfare
- 1 Ambito di applicazione e caratteristiche tecniche delle piastre vibranti
- 1.1 Tipi di piastre vibranti: principali differenze, vantaggi e svantaggi
- 1.2 Classificazione di massa dei costipatori vibranti
- 1.3 Dispositivo a piastra vibrante: unità principali e metodi di connessione
- 1.4 Principio di funzionamento
- 1.5 Produttori, modelli consigliati
- 1.6 Cosa è meglio: noleggiare una piastra vibrante o acquistarne una usata?
- 1.7 Come realizzare una piastra vibrante con le proprie mani: le parti necessarie e la sequenza di assemblaggio
- 1.8 Piastra vibrante fai da te: consigli per l'uso
Ambito di applicazione e caratteristiche tecniche delle piastre vibranti
Una piastra vibrante è un'unità la cui funzione principale è la rincalzatura. Viene utilizzato in vari campi: per la compattazione del suolo durante la costruzione, la pianificazione del paesaggio, per speronare materiali sfusi (sabbia, ciottoli, ghiaia), per la posa di asfalto, lastre per pavimentazione, pietre per lastricati.
La macchina è di piccole dimensioni e quindi manovrabile. Può essere utilizzato sia in aree aperte (durante la compattazione di un appezzamento di terreno, parcheggio, manto stradale, pavimento in grandi locali industriali, ecc.), Che in uno spazio limitato (in fossi, trincee, vicino a edifici, vicino a cordoli, pozzi, boccaporti eccetera.).
Si consiglia di utilizzare una piastra vibrante per la compattazione del suolo e di altri materiali sfusi per aree non superiori a 1000 m², a questo scopo vengono utilizzate attrezzature di grandi dimensioni e più potenti su aree di grandi dimensioni.
Ogni modello di piastra vibrante ha i propri indicatori di prestazione, che determinano le caratteristiche del suo utilizzo e portata. Quindi, quando si sceglie una piastra vibrante, è necessario prestare attenzione alle seguenti caratteristiche tecniche:
- dimensioni piastra di base, mm;
- frequenza di vibrazione, Hz;

Il processo di compattazione della massa richiesta da parte di una piastra vibrante viene eseguito a seguito del verificarsi di vibrazioni d'urto nello squilibrio
- la profondità del sigillo, mm;
- ampiezza della vibrazione, mm;
- potenza, kWt;
- peso unitario, kg;
- consumo di elettricità o carburante, kW / ho l / h;
- massima produttività, mq / h;
- dimensioni di ingombro del dispositivo, mm.
Tipi di piastre vibranti: principali differenze, vantaggi e svantaggi
Le piastre vibranti sono suddivise in base a diversi indicatori.Il primo è il tipo di motore. A seconda del motore installato sull'unità, le piastre sono:
- benzina;
- diesel;
- elettrico.
La piastra vibrante elettrica 220 V è l'opzione più economica e conveniente. Secondo criteri tecnici, è leggermente inferiore agli altri due tipi, poiché ha un peso ridotto e un basso grado di speronamento. Soprattutto, questo modello è adatto per l'uso in un sito privato, in agricoltura, in lavori di paesaggio. Il suo svantaggio è la presenza obbligatoria di una fonte di alimentazione e la limitazione del raggio d'azione per la lunghezza del cavo.
In assenza di una fonte di elettricità o nell'impossibilità di collegarsi alla rete, vale la pena acquistare una piastra vibrante a benzina. È più costoso dell'elettrico, ma non ha restrizioni sulle condizioni operative. È facile da trasportare e da spostare. Il carburante diesel è più economico della benzina, ma il motore stesso è più costoso. Le unità diesel sono le più potenti e sono più comunemente utilizzate nei cantieri. Lo svantaggio di una piastra vibrante diesel è un livello di rumore significativo durante il funzionamento e un costo elevato.
Consiglio utile! La potenza del motore influenza direttamente il movimento della piastra. A velocità elevate, l'unità si muove da sola. Se la potenza è bassa, il fornello potrebbe scavare. Questo svantaggio è aggravato se uno strato di materiale a grana fine viene speronato.

Le piastre vibranti a benzina sono un dispositivo molto manovrabile grazie alle loro dimensioni compatte
Le piastre vibranti sono anche suddivise in base al loro scopo: per speronare l'asfalto e compattare il terreno. I primi si distinguono per la presenza nella loro progettazione di un dispositivo per la fornitura di irrigazione idrica. È necessario per bagnare, la superficie bagnata esclude l'adesione alla base. La superficie di una tale piastra vibrante è liscia, i bordi sono arrotondati.
L'unità di compattazione del suolo è più pesante, la tessitura superficiale della lastra è goffrata.
Distinguere tra macchine con movimento in avanti e retromarcia. Quelli traslazionali si muovono in una direzione e hanno uno squilibrio. Il secondo tipo di piastre vibranti ha una direzione di movimento alternata. Hanno due squilibri, quindi possono muoversi in direzioni diverse. Le piastre vibranti sono controllate manualmente o da remoto. Quest'ultima opzione è comoda e sicura, ma il prezzo è molto più alto.

La piastra vibrante con motore elettrico è meno funzionale, ha un peso contenuto e un basso grado di speronamento
Classificazione di massa dei costipatori vibranti
Insieme alla potenza, il peso è un importante indicatore tecnico. È su di lei che devi prestare attenzione quando scegli un modello di dispositivo o quando crei un costipatore con le tue mani. Secondo questo parametro, le piastre vibranti sono divise in quattro tipi:
Tipo di piastra vibrante | Peso | Caratteristiche e ambito |
Polmoni |
Fino a 100 kg |
Bassa compattazione, utilizzato in agricoltura, pianificazione del paesaggio |
universale |
100-200 kg |
Bassa ampiezza ad alta frequenza, utilizzato per strati sottili di terreno a grana fine e pavimentazioni in asfalto |
medio |
200-500 kg |
Utilizzato per strati spessi di terreno a grana grossa |
pesante |
Più di 500 kg |
Hanno un'elevata ampiezza di vibrazione, vengono utilizzati quando è richiesto un alto grado di speronamento |
Consiglio utile! Quando si sceglie una piastra vibrante, è necessario tenere presente che un dispositivo pesante è meno manovrabile, ma più efficiente. Se il peso non corrisponde allo spessore del terreno ed è inferiore al peso consigliato, la compattazione richiederà molto tempo e verrà consumato ulteriore carburante o elettricità.

Prima di acquistare una piastra vibrante, è necessario decidere per quali scopi e dove verrà utilizzata, il suo peso dipenderà da questo.
Dispositivo a piastra vibrante: nodi principali e metodi di connessione
Per acquistare una piastra vibrante, si consiglia di scegliere il prezzo osservando le caratteristiche delle unità ed i listini prezzi di qualsiasi organizzazione commerciale.Ma è possibile usarlo correttamente e ancora di più per fare un'auto con le tue mani solo se conosci la sua struttura.
La struttura del compattatore a piastre è costituita dai seguenti componenti principali:
- motore;
- vibratore;
- piatti;
- frizione centrifuga;
- telaio del motore;
- manopole di controllo;
- coperture protettive.
Un vibratore è installato su una piattaforma pesante, la cui base è un albero sbilanciato posto in supporti per cuscinetti e un alloggiamento cilindrico. La struttura è fissata con morsetti, imbullonati alla piastra. Una parte importante nel dispositivo della piastra vibrante, che è anche fissata alla piattaforma, è il telaio del motore. È fissato con ammortizzatori.
Il motore si trova sopra l'eccitatore di vibrazioni. Il motore e il vibratore sono collegati da un giunto e da una trasmissione a cinghia trapezoidale. Durante il funzionamento, il motore crea movimenti rotatori che vengono trasmessi al vibratore, che li converte in oscillatori. Questi movimenti vengono impartiti alla lastra e quindi allo strato superficiale che viene compattato.
Se la funzione della piastra vibrante comprende lo speronamento di lastre per pavimentazione o pietre per pavimentazione, il modello deve essere dotato di un ugello ammorbidente in plastica o di una superficie di supporto speciale in poliuretano.
Principio di funzionamento
I meccanismi di lavoro hanno un impatto sulla superficie della lastra, che produce una certa quantità di movimento quando viene a contatto con il terreno: questa è la base del principio di funzionamento di questo dispositivo. L'energia cinetica all'impatto viene convertita in altri tipi di energia. La pressione sulla superficie aumenta istantaneamente e quindi si verifica lo stesso calo istantaneo. Pertanto, oltre alla forza d'impatto, sono efficaci la velocità e la frequenza. Come risultato di questa azione, piccole particelle riempiono i vuoti, producendo un rivestimento molto denso e uniforme.
Per la produzione di lastre vengono utilizzati due tipi di materiale: ghisa e acciaio.
Consiglio utile! Quando si sceglie un'unità con una stufa in ghisa, assicurarsi di prestare attenzione al grado di metallo. La lastra in ghisa di scarsa qualità può rompersi con l'uso prolungato sulla ghiaia.
Anche la dimensione del piatto è importante durante il funzionamento: minore è la sua area, migliori sono le sue qualità di pigiatura. Gli indicatori di vibrazione determinano il grado di compattazione della superficie. Se le lastre hanno la stessa massa, ma forze di vibrazione diverse, l'unità con velocità maggiori si compatterà meglio.
Produttori, modelli consigliati
Per lavori su piccola scala, si consiglia di acquistare una piastra vibrante elettrica. È leggero, ha una maniglia pieghevole, che consente di spostarlo e trasportarlo sull'oggetto desiderato. L'unità dispone di un convertitore di frequenza regolabile che consente di modificare la frequenza di vibrazione, limitare le correnti di avviamento, risparmiare elettricità e impostare la modalità di funzionamento ottimale per queste condizioni. È possibile acquistare una piastra vibrante elettrica, il cui prezzo è molte volte inferiore rispetto ai tipi con motori a benzina, da qualsiasi produttore in cui vengono presentati prodotti simili.

Le piastre vibranti Ammann sono versatili e hanno la capacità di adattarsi facilmente a vari tipi di lavoro
Le piastre vibranti con motori a benzina sono le più richieste e quindi sono ampiamente rappresentate. Molto apprezzate sono le unità dell'azienda svizzera Ammann, i cui stabilimenti operano da tempo in tutta Europa e hanno già oltrepassato i suoi confini. La linea di unità comprende quasi tutti i tipi (dagli ultraleggeri ai più pesanti) costipatori vibranti diesel.
Articolo correlato:
Tavolo vibrante fai da te per lastre di pavimentazione: tutte le fasi di progettazione e montaggio
Caratteristiche dell'assemblaggio del dispositivo e della scelta del motore elettrico. Quali materiali sono necessari per il telaio. Istruzioni per la produzione.
Le piastre vibranti Ammann si distinguono per un elevato livello di condizioni di comfort necessarie per il lavoro dell'operatore.La maniglia di guida è isolata il più possibile dal motore per ridurre le vibrazioni. È inoltre brevettata un'ulteriore guida per lo smorzamento delle vibrazioni, che può essere utilizzata come opzione. I motori sono economici. Ci sono modelli che funzionano sia a benzina che a diesel.

Le piastre vibranti Splitstone oggi hanno preso un posto di rilievo nel mercato delle macchine movimento terra come tecnica che ha un alto livello di qualità e affidabilità.
Tra i produttori nazionali, i prodotti competitivi sono forniti al mercato dal gruppo industriale russo Splinstone. Le unità vibranti hanno buone caratteristiche tecniche e prezzi contenuti. Particolarmente degna di nota è la piastra vibrante Splitstone VS-244. È il compattatore a piastre più ricercato con una combinazione equilibrata di prestazioni, prestazioni e costi. Con un peso di 74 kg, comprime uno strato di 100 mm. La piastra vibrante VS-244 fornisce la compattazione di materiali sfusi, una varietà di terreni e asfalto in piccole aree, in spazi ristretti.
La piastra vibrante Shampion PC9045F è un prodotto di design americano e assemblaggio cinese di alta qualità. Questo modello può essere utilizzato sia per scopi personali che nei cantieri. Potente, profondità di compattazione 300 mm. Il livello di rumore è ammesso. Raffreddamento ad aria, nessun serbatoio dell'acqua ingombrante. Lo svantaggio dell'unità è la mancanza di retromarcia.
Le piastre vibranti a benzina Wacker Neuson sono prodotti tedeschi. L'omonima azienda (Wacker Neuson) opera in Germania dal 2007 ed è specializzata in macchine per costruzioni leggere. I prodotti sono di alta qualità e prezzo considerevole. La piastra vibrante Wacker Neuson MP15 nella gamma di modelli rappresenta l'opzione migliore per abbinare un prezzo accessibile e buone caratteristiche tecniche. Le piccole dimensioni consentono di utilizzare il compattatore vibrante anche in spazi ristretti. Il dispositivo ha un sistema di irrigazione dell'acqua, che consente l'utilizzo di miscele calde. Il binario pieghevole e le comode maniglie di sollevamento garantiscono un facile trasporto. I cuscinetti resistenti all'usura prolungano la durata. L'unità è lineare, questo limita in qualche modo le sue capacità.

Piastra vibrante a benzina compatta e leggera Champion PC9045F è efficace per l'uso in aree ristrette e per piccoli volumi di lavoro
Le piastre vibranti con motori Honda sono molto richieste nel mercato delle macchine movimento terra. Questi meccanismi sono piccoli, economici e di lunga durata. Le piastre vibranti a benzina Honda hanno caratteristiche diverse. Sono presentati in numero significativo sia nei modelli leggeri che medio pesanti.
Consiglio utile! Per acquistare in modo redditizio una piastra vibrante a benzina, i prezzi devono essere visualizzati in almeno 3-5 prezzi. A volte la differenza nel loro costo è del 15-20%.
Cosa è meglio: noleggiare una piastra vibrante o acquistarne una usata?
Se i fondi sono limitati o non è pratico acquistare un'unità per un lavoro occasionale in una piccola area, è possibile noleggiare una piastra vibrante. I principali vantaggi di questo tipo di intervento sono una significativa riduzione dei costi finanziari e l'assenza della necessità di manutenzione preventiva. Il processo di noleggio di una piastra vibrante a benzina (tuttavia, oltre che elettrica o diesel) deve comprendere una serie di punti obbligatori:
- redigere un contratto, che stabilisca le condizioni di utilizzo delle attrezzature e gli obblighi delle parti;
- redigere atti di accettazione e consegna dell'unità;

Se non c'è un grande volume e un lavoro costante per la piastra vibrante, è meglio noleggiare l'unità.
- istruzioni sull'uso sicuro.
Il prezzo di noleggio di una piastra vibrante varia da 700 a 5000 rubli. al giorno. Dipende soprattutto dal peso della macchina e dalle condizioni di utilizzo. Le unità pesanti sono più costose. Il noleggio a lungo termine offre sconti. Quando si noleggia una piastra vibrante a benzina, il carburante non è incluso nel pagamento.L'unità viene rifornita a spese dell'inquilino.
Per risparmiare denaro se è necessario tamponare il terreno e altre superfici, è possibile acquistare una piastra vibrante usata. Ma in una situazione del genere, devi essere preparato al fatto che ci saranno solo garanzie verbali. La durata della macchina non può essere determinata. Il grado di usura può essere impostato solo relativo, mediante valutazione visiva, non è determinato dalla data di rilascio. C'è sempre il rischio di acquistare un'unità che viene smaltita per qualche motivo tecnico. Nella maggior parte dei casi, non è possibile restituire al venditore un meccanismo usato.
Consiglio utile! Avendo deciso di acquistare una piastra vibrante usata, assicurati di controllare il funzionamento del motore. Se ci sono problemi, si manifesteranno di conseguenza con rumori insoliti, ritardo di lancio o altre anomalie.

Il noleggio della piastra vibrante è un servizio molto popolare tra i costruttori. ci sono una serie di vantaggi dell'affitto rispetto all'acquisto
Come realizzare una piastra vibrante con le tue mani: parti necessarie e sequenza di montaggio
Certo, puoi acquistare una piastra vibrante elettrica da 220 V, oppure puoi realizzare un meccanismo in alcun modo inferiore con le tue mani. Questa opzione ha abbastanza vantaggi:
- significativo risparmio sui costi (almeno il 50%);
- fiducia nella qualità costruttiva;
- creare un meccanismo con le caratteristiche desiderate;
- soddisfazione morale.
La piastra vibrante elettrica fai-da-te 220 V non necessita di disegni, poiché il design non è caratterizzato da complessità ed è inappropriato perdere tempo in calcoli in forma cartacea. Come motore, come optional, è possibile utilizzare il vibratore a piattaforma per la piastra vibrante IV-98E, funzionante da 220 V.
La piattaforma può essere basata su lamiera di 8 mm di spessore e di dimensioni 45x80 mm. Avrai anche bisogno di 2 canali, 2 cuscini elastici per il fissaggio della maniglia, bulloni M10 per un motore elettrico o M12 per uno a benzina, 2 ruote in plastica, un pezzo di tubo, un tubo cavo lungo 1,2 m.
La sequenza di assemblaggio di una piastra vibrante con un motore elettrico con le proprie mani:
- la copertura viene rimossa dal motore elettrico in modo che sia possibile regolare la forza delle vibrazioni;
- su un foglio di metallo si eseguono due tagli a 10 cm dal bordo, profondo 5 cm, i bordi vengono piegati lungo i tagli con un martello. Ciò è necessario affinché la lastra non scavi nel terreno;
- un vibratore è attaccato alla piastra con l'aiuto di canali. I bordi non devono sporgere oltre il piano di lavoro. Metodo di fissaggio - saldatura;
- il vibratore è fissato al metallo con bulloni M10. I fori sui canali vengono praticati alla stessa distanza dei fori di montaggio del motore;
- una maniglia è ricavata dal tubo e fissata alla base tramite i cuscini. I cuscini smorzano le vibrazioni;
- quindi un pezzo di tubo viene saldato, le ruote sono attaccate ad esso - per il trasporto.
Consiglio utile! Una piastra vibrante fatta in casa dovrebbe essere testata su una piccola area di una superficie morbida e sciolta, dando un carico minimo. Ciò ridurrà a zero il rischio di lesioni in caso di malfunzionamento del meccanismo.
Una piastra vibrante elettrica autoassemblata è un meccanismo affidabile che non sarà inferiore a quelli di fabbrica in termini di durata. Solo l'estetica bassa del dispositivo fatto in casa può essere considerata un inconveniente insignificante. Sebbene, se lo si desidera, questa carenza può essere facilmente eliminata dipingendo i dettagli con colori vivaci.

Una piastra vibrante fai da te è un compito abbastanza fattibile in presenza di tutti i componenti necessari
Piastra vibrante fai da te: suggerimenti operativi
Un costipatore vibrante creato dalle tue stesse mani diventerà un oggetto di rispetto di te stesso e garantirà un funzionamento ininterrotto se rispetti determinate regole operative:
- prima di accendere l'unità, verificare la resistenza degli elementi di fissaggio e la presenza di danni, eliminare le carenze individuate prima dell'uso;
- dopo l'accensione lasciare riscaldare il motore per 2-3 minuti;
- utilizzare la piastra vibrante solo su superfici sciolte;
- sostituire tempestivamente i filtri dell'aria e l'olio nei modelli a benzina (ogni 100 ore di funzionamento);
- prevenire il surriscaldamento del motore;
- mantenere pulito il dispositivo ed eseguire la manutenzione preventiva;

Non è consigliabile sovraccaricare il motore di una piastra vibrante fatta in casa speronando troppo forte o muovendosi troppo velocemente
- se si utilizza un tappetino in poliuretano, è necessario pulirlo dopo ogni utilizzo.
Consiglio utile! Se è necessario compattare più strati, ogni strato deve essere compattato separatamente. Ciò garantirà la qualità e prolungherà la durata del meccanismo.
Per ridurre le vibrazioni durante il lavoro, è necessario creare anelli di corda spessa sul manico e trattenerli. In questo caso, l'impatto sulle mani e sugli arti superiori è notevolmente ridotto. Se è necessario irrigare la superficie, è necessario collegare un serbatoio d'acqua e un tubo da cui verrà fornita l'acqua e irrigare costantemente le aree richieste. È necessario prestare attenzione per mantenere l'umidità lontano dal motore.
Se dopo una passata la superficie non risulta sufficientemente compattata, si consiglia di ripetere l'azione fino ad ottenere il risultato desiderato. Molto spesso, una sezione deve essere compressa passando 5-6 volte.

Per un utilizzo sicuro della piastra vibrante, assicurarsi che tutti i dadi e i bulloni siano serrati saldamente
L'avvento delle piastre vibranti ha accelerato centinaia di volte il processo di compattazione delle superfici. Una varietà di modifiche consente di scegliere il meccanismo necessario per un lavoro confortevole e di alta qualità. La possibilità di realizzare una piastra vibrante artigianale ha reso possibile l'utilizzo dell'unità da parte di persone con diverse capacità materiali.