La produzione di acciaio rinforzato, come la produzione di beni in altri settori, è unificata. Per determinare la qualità dei prodotti, vengono utilizzati i requisiti per i prodotti sviluppati appositamente dallo standard statale per vari parametri. In questo tipo di produzione vengono stabiliti degli standard per il diametro, il peso e la sezione delle aste. Tutte queste caratteristiche sono unite da un termine: gamma di barre d'armatura. Questo articolo ti fornirà maggiori informazioni sulla serie di requisiti.
Soddisfare
- 1 Ambito di applicazione, caratteristiche del rinforzo: diametro, classi, marcatura, conformità con GOST
- 2 Tabella di assortimento delle armature: designazioni e caratteristiche delle varie classi
- 3 Gamma di rinforzo: opzioni di marcatura aggiuntive
- 4 Come determinare l'area di rinforzo: tabella di calcolo
- 5 Quanto pesa un metro di rinforzo e quanti metri di rinforzo in una tonnellata: esempi di calcoli
- 6 Prezzo dell'armatura per tonnellata e per metro: componenti di costo
Ambito di applicazione, caratteristiche del rinforzo: diametro, classi, marcatura, conformità con GOST
Il rinforzo è una componente importante nell'elenco generale dei materiali da costruzione. È caratterizzato da un'ampia gamma di applicazioni in varie fasi della costruzione di edifici. Non una singola struttura in cemento armato può farne a meno, che funge da rinforzo e supporto sia nella fondazione di una piccola casa che nella costruzione di un ponte o cavalcavia ferroviario su larga scala. La tecnologia di rinforzo viene persino utilizzata per rafforzare le strutture in vetro.
Anche nella fase iniziale di sviluppo della documentazione di progettazione e stima, ogni ingegnere e architetto che si rispetti ha a disposizione una tabella speciale dei rapporti di peso e filmati di rinforzo, nonché sezioni di barre d'armatura in conformità con gli standard statali stabiliti. Il principale tra loro è GOST 5781-82. Inoltre, i prodotti devono essere conformi a GOST 52544-2006, STO ASChM 7-93, TU 14-1-5254-94. Le norme regolano i requisiti per un tipo specifico di prodotti rinforzati. La loro combinazione corrisponde al termine: una gamma di rinforzi.
I raccordi sono aste metalliche rotonde con una superficie liscia o ondulata. Sono realizzati con diversi tipi di acciaio. Il diametro delle aste varia da 4 a 80 mm. La gamma di prodotti è suddivisa nelle classi A1 - A6.
Il diametro, ovvero la dimensione della sezione trasversale di un'armatura o di un filo, è l'indicatore principale alla base del mix di prodotti.Da qui i termini corrispondenti: rinforzo di 8 mm o peso di 1 m di rinforzo 12. Questi prodotti sono classificati anche in base ad altre proprietà, tra cui forza, resistenza all'usura, peso specifico e altre caratteristiche, che considereremo di seguito.
Classi di rinforzo: gamma di prodotti in termini di resistenza e parametri meccanici
La parola assortimento (o assortimento), in francese, suona come assortir e significa "scegliere", cioè ordinare per varietà secondo caratteristiche tipiche. Questi parametri includono:
- materiale utilizzato per la fabbricazione dei prodotti;
- dimensioni del rinforzo, come dimensione, diametro, tipo di superficie;
- profilo.
Consiglio utile! I prodotti vengono imballati in base alla loro classificazione del diametro. Il rinforzo del metallo laminato fino a 10 mm viene rilasciato in bobine e sopra questo parametro viene imballato con aste di una certa lunghezza.
Armatura utilizzato nei lavori di costruzione sotto forma di barre, rete, filo o telaio. In base al suo scopo, si divide in strutturale, ancoraggio, assemblaggio o lavorazione. Ciò tiene conto della presenza o dell'assenza di tensione, nonché della necessità di rafforzare la struttura in una determinata area. Il rinforzo può essere longitudinale o trasversale.
Il rinforzo viene anche etichettato e classificato in base ad altre caratteristiche caratteristiche, ma prima di tutto vengono presi in considerazione il diametro del rinforzo, nonché il grado di resistenza, flessibilità e caratteristiche meccaniche. Le lettere maiuscole A (meno spesso B) con un indice specifico, che indica la conformità del rinforzo a una classe separata, fungono da simbolo nella marcatura dell'assortimento. Considereremo le classi principali e più popolari di rinforzo nella costruzione in questo articolo.
Tabella di assortimento delle armature: designazioni e caratteristiche delle varie classi
Anche i professionisti a volte sono confusi nella terminologia e nella marcatura delle costruzioni. Diversi tipi di materiali, compresi i raccordi, hanno una propria classificazione, che consente di semplificare e unificare il più possibile molti processi.
Una tabella speciale delle classi di rinforzo ti aiuterà a navigare nella classificazione e nell'etichettatura. Ha una struttura piuttosto semplice e comprensibile, composta da diverse colonne, dove la prima è la marcatura principale, e quindi le caratteristiche corrispondenti:
- peso;
- dimensione o diametro della sezione;
- resistenza ai carichi;
- annegamento in strutture in cemento armato sollecitato;
- la quantità relativa di allungamento dopo la rottura;
- lunghezza dell'asta;
- grado di acciaio.
La tabella può contenere informazioni più avanzate, ad esempio, che consentono di calcolare il peso di un metro lineare di armatura, o, al contrario, calcolare quanti metri in una tonnellata di armatura 12 mm. Per i costruttori inesperti, è adatta una versione semplificata con un minimo di informazioni di riferimento.
La classe di rinforzo include diverse designazioni numeriche e in lettere che ne determinano la forza, le dimensioni e lo scopo. Allo stesso tempo, secondo la tabella della gamma di accessori, GOST 5781 82 regola i segni vecchi e nuovi. Il vecchio include prodotti appartenenti a classi da AI ad AVI. Di conseguenza, il nuovo è designato come segue: А240, А300, А400, А500, А600, 800 e А1000.
L'armatura della classe А240С ha una struttura esterna liscia ei prodotti contrassegnati con А300С, А400С, А500С, nonché А600, А600К, А800, А800К e А1000 hanno una superficie ondulata.
Consiglio utile! C'è una certa codifica dei raccordi, che assomiglia a questa: raccordi A-400-C Ø12. Dove la lettera A indica la marcatura del materiale, il numero 400 è la classe di rinforzo, 12 è il diametro della barra.
Spiegazione della tabella delle valvole con le caratteristiche di ciascuna classe
Ogni classe di rinforzo ha le sue caratteristiche, mentre molti dei dati possono essere gli stessi per tipi diversi o differire notevolmente. I loro parametri principali sono riportati di seguito.
АI o А240 - rinforzo, che è una barra a foro liscio con una sezione trasversale da 6 a 40 mm. Viene utilizzato nella fabbricazione di prodotti in cemento armato, per la costruzione di strutture monolitiche e di supporto. Le barre di rinforzo di qualsiasi diametro vengono prodotte in tondini, imballate in confezioni. È consentito fabbricare prodotti con una sezione trasversale fino a 12 mm in bobine.
АII o А300 è un profilo con una superficie ondulata e un diametro compreso tra 10 e 80 mm. Appartiene a materiali che tengono una forte pressione. Fungono da base della struttura portante, che è soggetta al carico principale. Sono utilizzati nella costruzione di edifici bassi, edifici monolitici e durante le riparazioni.
АIII o А400, А500 - barre d'armatura aventi un profilo periodico con una sezione da 6 a 40 mm. La classe di raccordi più popolare per un'ampia gamma di applicazioni nell'edilizia residenziale e industriale o commerciale. Utilizzato anche nella produzione di manufatti in calcestruzzo, nella costruzione di strade e marciapiedi. I prodotti con un diametro fino a 10 mm sono prodotti in bobine, oltre questa dimensione - in barre.

a - asta liscia, classe A240; b - profilo periodico dell'asta di classe A300; c - classe A400 e superiore; g - filo classe B600
АIV o А600 - aste con un diametro di 10-32 mm. Sono utilizzati nella costruzione di elementi sollecitati. I prodotti sono simili ai prodotti della classe III, ma hanno una frequenza delle costole inferiore.
AV o A800 è una gamma rara di rinforzi con un alto grado di resistenza. Sono utilizzati nella costruzione di oggetti particolarmente grandi e super pesanti, come ponti, moli, metropolitane, centrali idroelettriche.
А6 (А1000) - realizzato in acciaio resistente al calore. Ha un maggiore livello di resistenza a vari tipi di deformazione. È utilizzato nella costruzione a più piani.
Raccordi A500S: GOST, parametri chiave e caratteristiche
Poiché la terza categoria è la più comune, quale classe di rinforzo (A400 o A500) scegliere spetta ai progettisti, che tengono conto di tutte le sfumature dei lavori di costruzione. Parlando delle caratteristiche strutturali di questo tipo, dovresti prestare attenzione ai raccordi GOST A500. Regola la produzione di un profilo tondo con due nervature lungo l'asta e file parallele di sporgenze a forma di mezzaluna trasversali. Inoltre, non si intersecano con i bordi accoppiati lungo il corpo della barra.
Il profilo ha elevate caratteristiche di duttilità e resistenza durante la laminazione. Le aste di rinforzo A500 hanno una lunghezza minima di 6 me una lunghezza massima di 25 m. La lunghezza ottimale delle aste è di 12 m. Secondo la tabella di assortimento, l'armatura A500S è realizzata in acciaio di alta qualità marcato St3SP, St3PS e St3GPS. Il materiale ha un'ottima saldabilità, ma questo non è il suo unico vantaggio.
Consiglio utile! È possibile collegare i raccordi A500C utilizzando saldatrici ad arco elettrico. Questo vantaggio è indicato dalla lettera C nella marcatura del profilo. La qualità della saldatura riduce la minima presenza di elementi di lega.
Le proprietà positive di tale rinforzo sono le seguenti:
- aumento del grado di resistenza e flessibilità, assenza di punti deboli che possono portare alla distruzione del rinforzo;
- costo di produzione relativamente basso e, di conseguenza, costo di rinforzo accessibile per tonnellata;
- il peso specifico dell'armatura A500 implica un notevole risparmio di volumi di acciaio durante il processo di fabbricazione.

La classe A500 è utilizzata non solo nell'edilizia residenziale, ma anche in quella commerciale e industriale
Requisiti GOST: rinforzo B500, caratteristiche della sua fabbricazione
L'armatura A500C viene utilizzata con successo negli elementi compressi. Allo stesso tempo, la qualità del getto è migliorata grazie alla riduzione del numero di strutture metalliche nelle colonne.I profili possono essere utilizzati in progetti in cui sono specificate sezioni delle classi АІ e АІІІ. Un analogo dei raccordi universali А500С può essere В500 raccordi.
In base alle caratteristiche chimiche e tecnologiche delle materie prime e delle strutture, i raccordi B500C sono conformi agli standard europei. Il vantaggio principale è la flessibilità. L'elevato grado di plasticità delle strutture di rinforzo impedisce la distruzione degli edifici. I prodotti di rinforzo di questa classe nella Federazione Russa sono prodotti in conformità con GOST R 52554. Sono destinati alla costruzione di strutture in calcestruzzo leggero e ponderato.
Tali strutture sono utilizzate in ambienti aggressivi. Le barre di rinforzo sono utilizzate sia sotto forma di barre indipendenti che in telai e prodotti saldati. Secondo le sue caratteristiche, B500C è un efficace sostituto delle valvole contrassegnate A400, A400C, A240. I raccordi B500C hanno i seguenti parametri di base:
- prodotto secondo gli standard dell'Unione Europea, che ne consente l'utilizzo su apparecchiature europee;
- non si arriccia per l'assenza di strisce;
- si allunga dell'1,4%, sopportando un carico superiore al 3%;
- caratterizzato da ottima saldabilità.
Per quanto riguarda la politica dei prezzi, è diversa e dipende dalle caratteristiche degli allestimenti e dal volume dei prodotti richiesti.
Articolo correlato:
Rinforzo: peso e lunghezza, rapporto e calcoli nei lavori di costruzione
Esempi e necessità di calcoli, tabelle di riferimento. Il rapporto tra lunghezza, peso e diametro delle aste. Applicazione del calcolatore online.
Gamma di rinforzo: opzioni di marcatura aggiuntive
Per determinare caratteristiche più specifiche del rinforzo, è stato creato uno speciale sistema di marcatura aggiuntivo. Ad esempio, l'abbreviazione A5K significa che si tratta di profili di classe A5 e la lettera K indica la presenza di una protezione aggiuntiva contro la corrosione. Per questo, il materiale viene trattato con mezzi speciali che ne garantiscono la durata.
La presenza della lettera C nella marcatura indica che i raccordi possono essere saldati. Va tenuto presente che non tutti i prodotti appartenenti a classi diverse possono essere saldati tra loro, soprattutto in assenza del marchio C nella designazione.

Se la marcatura contiene la lettera K, significa che la valvola ha una protezione aggiuntiva contro la corrosione.
Parlando della gamma di raccordi, è opportuno menzionare un termine come raccordi di intercettazione (o tubazioni). Questi tipi di profili sono utilizzati nei lavori idraulici. Di conseguenza, come sottospecie separata di materiale, questo rinforzo ha le sue classi e marcature. In questo caso, il principale parametro di scelta è la tenuta. Questo criterio indica la qualità dell'assemblaggio in cantiere, senza il quale è impossibile assemblarlo. L'indicatore di tenuta è indicato nelle caratteristiche sulla confezione del materiale.
Consiglio utile! È meglio interconnettere barre d'armatura con segni diversi e in assenza della lettera C nella designazione utilizzando giunti e fili speciali.
Come determinare l'area di rinforzo: tabella di calcolo
L'area della sezione trasversale del rinforzo è uno dei parametri più importanti che determinano la resistenza. Maggiore è il carico previsto, maggiore dovrebbe essere l'area. Per conoscere questi dati è necessario contattare il consulente di vendita o leggere il passaporto del prodotto. Se il prodotto viene acquistato di seconda mano, dovrai eseguire il calcolo da solo. Per fare ciò, segui queste istruzioni:
- Misura il diametro. I calibri a corsoio aiuteranno. È necessario tenere conto che il risultato può essere un'unità non circolare, quindi è arrotondato, guidato da regole matematiche.
- Determinare l'area della sezione trasversale del rinforzo in base al suo diametro utilizzando una tabella speciale. Con il suo aiuto, puoi calcolare quanto pesa 1 metro di rinforzo e quanti metri per tonnellata di rinforzo.
Tabella assortimento barre, peso 1 metro e diametro.
Sezione trasversale, area, cm² | Diametro dell'armatura, mm | Peso lineare del rinforzo al metro, g | Quante armature in una tonnellata, m |
0,283 | 6 | 222 | 4505 |
0,503 | 8 | 395 | 2532 |
0,785 | 10 | 617 | 1620 |
1,131 | 12 | 888 | 1126 |
1,54 | 14 | 1210 | 826 |
2,01 | 16 | 1580 | 633 |
2,64 | 18 | 2000 | 500 |
3,14 | 20 | 2470 | 405 |
3,8 | 22 | 2980 | 336 |
4,91 | 25 | 3850 | 260 |
6,16 | 28 | 4830 | 207 |
8,04 | 32 | 6310 | 158 |
10,18 | 36 | 7990 | 125 |
12,58 | 40 | 9870 | 101 |
15,48 | 45 | 12480 | 80 |
Grazie alla tabella, puoi facilmente determinare altri dati, ad esempio quanti metri in una tonnellata di rinforzo 12 mm. Cerchiamo l'esponente 12 nel grafico del diametro e troviamo il valore corrispondente nel grafico della lunghezza. Questo parametro è 1126 m.
Auto-calcolo dell'area di rinforzo, calcolatore online
Se non è presente un tavolo, è necessario misurare il diametro da soli. Diciamo che è 6 mm, questo indicatore è diviso per 2 per scoprire il raggio. Otteniamo il risultato - 3 mm, quadrato - 9 mm. Il numero risultante deve essere moltiplicato per il valore costante dell'area del cerchio Pi, pari a 3,14. Il risultato dei calcoli è 28,26 mm² o 0,2826 cm². Questa cifra auto-calcolata corrisponde ai dati nella tabella.
Questo metodo per determinare l'area della sezione trasversale è idealmente accurato se l'armatura è liscia. Per le aste con una superficie ondulata, i calcoli sembrano un po 'più complicati. Tali prodotti hanno un'area più ampia e hanno il più alto grado di adesione al calcestruzzo, il che li rende indispensabili nella costruzione di telai in cemento armato. Il processo di calcolo include i seguenti passaggi:

Se non è presente una tabella di assortimento, è possibile utilizzare il calcolatore online per calcolare l'area di rinforzo
- Calcolo dell'indicatore complessivo del diametro. Per questo, vengono effettuate due misurazioni: su una superficie a coste e in una parte incassata stretta. Per rendere il risultato più preciso, è meglio eseguire misurazioni in più in diversi punti.
- Determinazione della media aritmetica sommando gli indicatori e dividendo la somma risultante per 2.
- Dopo aver calcolato il diametro si determina l'area della sezione trasversale dell'armatura come sopra descritto, secondo la formula: S = π * r², dove S è l'area; π - costante 3,14; r è il raggio.
Consiglio utile! Se la tabella non è disponibile, il peso viene determinato utilizzando calcoli speciali.
I programmi per computer e le tecnologie Internet semplificano notevolmente il processo di calcolo dell'area della sezione trasversale del rinforzo. Il calcolatore online ti consente di farlo in pochi minuti. È sufficiente inserire gli indicatori nelle celle richieste per ottenere immediatamente il risultato finale.
Quanto pesa un metro di rinforzo e quanti metri di rinforzo in una tonnellata: esempi di calcoli
Saranno necessarie anche abilità nel calcolo del diametro delle barre per il calcolo del peso dell'armatura. Tale conoscenza è necessaria per l'elaborazione di progetti e stime di costruzione. Una determinazione accurata del peso del rinforzo aiuterà a risparmiare sull'acquisto di materiali. È importante notare il fatto che i grandi produttori vendono raccordi al prezzo di 1 tonnellata e non al metro. Tuttavia, il costo di produzione in questo caso sarà molte volte più economico.
Ad esempio, possiamo considerare come calcolare la massa del materiale richiesto per la costruzione di una fondazione in cemento armato con una lunghezza totale di 100 m Il diametro dell'armatura è di 10 mm. Cerchiamo i dati necessari nella tabella, corrispondono a 617 g. Moltiplichiamo questo numero per 100 e otteniamo 61 kg 700 g. Il peso di 1 metro di rinforzo può essere calcolato in altri modi (ce ne sono tre in totale):
- secondo la tabella normativa;
- utilizzando i dati sul peso specifico dell'armatura;
- utilizzando il calcolatore del peso dell'armatura.

Calcolando accuratamente il peso richiesto del rinforzo, è possibile risparmiare sull'acquisto di materiale
Il numero di aste richiesto in base al peso standard è calcolato utilizzando la tabella dei pesi sopra in relazione al metro lineare. Questa è l'opzione di calcolo più semplice (a parte il calcolatore online).
Ad esempio, per la costruzione verranno utilizzati 2300 m di rinforzo 14. Il peso di 1 metro di barre è di 1,21 kg. Facciamo calcoli: 2300 * 1,21 = 2783 kg. Pertanto, per eseguire questo volume di lavoro, saranno necessarie 2 tonnellate di 783 kg di barre d'acciaio. Allo stesso modo, viene calcolato il numero di aste in una tonnellata del diametro corrispondente. I dati sono presi dalla tabella.
Prezzo dell'armatura per tonnellata e per metro: componenti di costo
Diversi fattori influenzano la formazione del prezzo di qualsiasi prodotto.Questo vale anche per i raccordi. I tondini lisci e corrugati hanno costi diversi, perché la produzione di questi ultimi comporta un processo più laborioso e dispendioso in termini di tempo. Più complessa è la tecnologia, maggiore è il prezzo del prodotto finito.
Il valore è influenzato anche dalla resistenza e duttilità del materiale. Per aumentare questi indicatori, viene aggiunto silicio o cromo alla lega e manganese per la flessibilità. Anche la fluidità dell'acciaio è importante.
Inoltre, il prezzo dipende dalle qualità indicate nell'etichettatura. Ad esempio, dovrai pagare in più per il rinforzo con un segno T, che significa indurimento a caldo, o K, che indica resistenza alla corrosione.
Consiglio utile! Un importante indicatore del costo è il volume di produzione. Le barre di rinforzo acquistate in grandi quantità (tonnellate) sono molto più economiche.
I produttori agiscono in base a questo principio: maggiori sono le vendite, meglio è. Ecco perché il volume dei prodotti acquistati influisce in modo significativo sul suo costo. Di conseguenza, il prezzo del rinforzo per 1 metro sarà molto più alto della merce acquistata in tonnellate.
Il fatto di quanto costa un metro di armatura è influenzato anche dalla stagionalità dei lavori, poiché qualsiasi cantiere dipende dalle condizioni meteorologiche. Pertanto, nel periodo autunno-inverno, il prezzo del tondo per cemento armato, così come altri tipi di materiali da costruzione, diminuisce in modo significativo. È questo periodo che è considerato il più ottimale per l'acquisizione di merci, ma allo stesso tempo dovresti preoccuparti della sua conservazione appropriata.
Il rinforzo è un materiale importante nella moderna costruzione di capitali. esso tipo di metallo laminato ha una serie di serie caratteristiche di qualità e requisiti operativi, regolati da GOST. Sono visualizzati in tabelle e standard speciali chiamati calibro dell'armatura. La conoscenza dei suoi principali indicatori e la capacità di eseguire calcoli corretti aiuteranno non solo ad acquistare un prodotto di qualità, ma anche a ridurre significativamente i costi di acquisto.